Rivista – Revija št. 119

Articoli dell’edizione 119 – Aprile 2025

Questo testo è una versione estesa del saluto introduttivo prima della conferenza dello scrittore croato Miljenko Jergović dal titolo "Qual è la nuova realtà oggi?" al Centro culturale Goriška il 6 marzo 2025.

Nessuno muore a Trieste. Il grande Italo Calvino potrebbe tranquillamente annoverarla tra le sue Città invisibili

China Mieville, nel suo romanzo "The City and the City", immaginò due città gemelle, Besźel "dell'Europa orientale" e UI Qoma "del Medio Oriente", in realtà due città gemelle, ma separate da un confine che funziona come una sorta di velo confuso - una "cortina di

La rivista Isonzo Soča, nata nel 1989 grazie al suo ideatore e direttore responsabile Dario Stasi, supportata idealmente ed economicamente dall’editore Transmedia

Che la svolta impressa al mondo dal presidente americano Donald Trump sia allarmante, non v’è dubbio.

Sotto la pioggia battente di un freddo pomeriggio di febbraio, Guy e Hammoudi si sono fatti strada dalla stazione di Piazza de Europa fino al centro della piazza, bloccati sul mosaico del Vecchiet.

Le istituzioni dell’Unione Europea si dividono, c’è chi sostiene la necessità del riarmo, chi della difesa, senza peraltro spiegare la differenza pratica tra un concetto e l’altro.

Al turista che arriva a Nova Gorica/Gorizia Capitale europea della Cultura stupito di non trovare la nota rete di confine in una piazza Transalpina/Evrope rifinita di fresco, non resta che volgere lo sguardo alle due città, sorellastre più che gemelle.

Partiamo da una data: 26 febbraio 2025. In questa giornata il Comune di Salò ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini.

Il ponte di pietra della ferrovia di Solkan sul fiume Isonzo, costruito nel 1906, non è un ponte qualsiasi. È il ponte con l'arco in pietra più grande tra tutti i ponti del mondo.

Il libro di Dario Stasi “Intorno a Gorizia”, edito da Transmedia nel 2009, è ricco di informazioni su cosa si può vedere e trovare nel goriziano.

Sabato 8 febbraio, grazie a Boštjan Gombač, molti Italiani ma anche altrettanti Sloveni riuniti in piazza Kardelj, di fianco al Municipio di Nova Gorica, hanno potuto conoscere il flauto di Neanderthal, scoperto in una grotta denominata “Divje Babe”.

Il carnevale è una festa molto amata tra gli sloveni e, soprattutto nei luoghi un po’ più isolati o legati alla vita rurale, conserva ancora in sé tracce tangibili di un antico passato, fatto di rituali e simboli che neanche il cristianesimo è riuscito a

Il 5 dicembre 2023 i Ministri Giorgetti (Economia e finanze) e Calderone (Lavoro e politiche sociali) firmano il Decreto interministeriale sul Fondo per le vittime dell’amianto.

Dopo molti anni, sono tornato a portare musica a Gorizia, riprendendo il filo di un discorso che negli anni ’90 aveva prodotto dieci edizioni consecutive del festival “Incontri Jazz”, portando a Gorizia musicisti di grande livello nazionale ed internazionale.

Il 21 febbraio 2024, la libreria Maks ha aperto le sue porte a Ravnikarjev mesto a Nova Gorica, sull'ex strada n. 5, oggi via Delpinova.

A Nova Gorica la libreria - caffè Maks ha ospitato nel mese di gennaio l’installazione dell’artista goriziana Annibel Cunoldi Attems intitolata “Zrcalo / Specchio”, visibile anche dall’esterno.

Tutto nasce all’interno della Stazione dei treni di Gorizia, in una sala che Apt (allora aveva sede nella stessa costruzione) aveva adattata a sala riunioni dopo averla presa in locazione dalle Ferrovie.

Erano le 9 del mattino ma il caldo e la puzza erano già insopportabili nella cella scavata dentro la roccia occupata da Disham e da altri tre prigionieri.

“Syum-bàllo” è l’etimologia della parola “simbolo” e significa “mettere insieme”, unire, creare un legame.

Servivano una buona dose d’ironia e uno sguardo satirico per demolire in un’ora e mezza tutta la retorica fascista, di cui si nutre ancora oggi la destra al governo di città regioni e Paese intero.

Il Museo di Goriška e i suoi partner hanno inaugurato la più grande galleria tattile internazionale della Slovenia.

Inizierò con il desiderio dell'autore dei dialoghi di questo libro Jernej Šček dal libro Café Italy (2023, ZTT), "Diventiamo ponti, non muri".

Il duale Gorici unisce in un’unica parola le due realtà urbane, quella di Nova Gorica e quella di Gorizia, insieme Capitale europea della Cultura.

Otto gennaio. 2025. Manca un mese. La pioggia sembra chiedermi di scegliere.

Tako se imenuje manjši pritok z leve, pravzaprav potok in delno umetni kanal, ki iz Nove Gorice priteče v Sočo na italijanski strani, v Gorici.

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook