Storia

Articoli: Storia

Sotto la pioggia battente di un freddo pomeriggio di febbraio, Guy e Hammoudi si sono fatti strada dalla stazione di Piazza de Europa fino al centro della piazza, bloccati sul mosaico del Vecchiet.

Sabato 8 febbraio, grazie a Boštjan Gombač, molti Italiani ma anche altrettanti Sloveni riuniti in piazza Kardelj, di fianco al Municipio di Nova Gorica, hanno potuto conoscere il flauto di Neanderthal, scoperto in una grotta denominata “Divje Babe”.

Confesso di aver avuto in passato un atteggiamento di sufficienza verso la storia locale, perché consideravo limitante  l’argomento e, diciamolo con un brutto e ambiguo aggettivo  che oggi non uso più, “provinciale” colui che se ne interes sa.

DI DARIO STASI Reportage di una città scomparsa Nella mia carta d’identità c’è scritto “nato ad Aquileia”. In  realtà sono nato a Fiumicello, al tempo della seconda guerra  mondiale, quando questo paese era ancora unito al comune  di Aquileia. L’infanzia e l’adolescenza le ho quindi vissute  a

A CURA DI MARZIO LAMBERTI Una riflessione storica di Alessandro  Cattunar illustrata da Elena Guglielmotti “Storia di una linea bianca” racconta attraverso memorie e  immagini la storia di quella linea tracciata a Gorizia nel set tembre 1947. Un tratto bianco che ha diviso in due la città, 

DI DIEGO KUZMIN Qualcuno ancora ricorda quando da bimbo andava al mare a Sistiana e al posto di blocco di Duino il babbo, che guidava l’auto,  doveva mostrare i documenti per entrare in quello che allora era il  Territorio Libero di Trieste, creato nel 1947 con il

I confini tra Italia e Jugoslavia di Ezio Benedetti Intervista al professor Silvo Devetak In questo sito, nelle voci “temi” e successivamente “interviste”, pubblichiamo il testo sloveno dell’intervista a Silvo Devetak curata da Bojan Brezigar e già apparso sul Primorski Dnevnik e il testo italiano nella traduzione realizzata

PALAZZO PATERNOLLI Dario Stasi Finalmente il Palazzo Paternolli in piazza Vittoria tornerà a nuova vita. Per troppi anni questo importante edificio in pieno centro è stato abbandonato e trascurato. Disegno di Miriam Blasich, in primo piano il giovane Nino Paternolli Anche la sua storia è stata dimenticata. Negli anni antecedenti

Sebastiano Caggiula In località Mainizza, ai tempi dell’antica Roma, c’era un ponte sull’Isonzo molto importante, il Pons Sontii. C’era anche una stazione di sosta con annesse terme, di cui si sono trovate le tracce durante gli scavi effettuati a più riprese nel corso del secolo scorso. Nella

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook