Ambiente

Articoli: Ambiente

Di Luca Cadez Da oltre 7 giorni sta bruciando il Carso, e pare non ne voglia sapere di smettere. Complici le alte temperature, lo stato di forte disidratazione della vegetazione, il grande accumulo di biomassa morta e il vento che alimenta e sposta il fronte dell’incendio. Una

Di Nevio Costanzo Il piano del traffico esiste già, fermo in un cassetto, non applicato, dimensionato addirittura per una città con una popolazione maggiore di quella attuale. Da aggiornare, si, come vorrebbe la legge, ogni due anni ed applicarlo. Da aggiornare in maniera “estensiva” guardando e

di Sonia Kucler Il tema del paesaggio e soprattutto della sua qualità è da anni ampiamente discusso e vagheggiato, ingrediente ghiotto per ogni sorta di marketing, ma le analisi 2020 del Raporto BES (Benessere Equo e Sostenibile in Italia) di ISTAT riscontrano che “mentre la qualità

Il 12 giugno verranno inaugurati nella piana del Preval i cartelloni naturalistici realizzati nell’ambito del progetto “Gli ecosistemi e le acque dell’Isontino”, finanziato dalla campagna “Io Sì” di Coop Alleanza 3.0, che nel corso degli ultimi due anni ha posto l’attenzione sul valore ambientale della

Sonia Kucler Chi passa lungo il viale XX Settembre a Gorizia non può evitare di voltare la testa verso la cancellata del parco Coronini, antica gloria della defunta “città giardino mitteleuropea”. Così vien da pensare, visto che quella cancellata è ormai chiusa da quasi un anno.

di Dario Ledri Lo scorso anno sono stati massi a dimora nel primo tratto di Corso Italia circa 200 rosai a cura dell’Amministrazione comunale, su circa 600 previsti per rendere tutto il Corso “un’aiuola fiorita”. Oggi i rosai sono stati espiantati perché le aiuole sono interessate

 di Dario Stasi   L’ha vista per prima mia moglie Nadia, quella foglia d’erba solitari (guarda il video!) in mezzo ai cespugli che pareva segnare il tempo come un metronomo. Senza un alito di vento intorno. E non smetteva. Eravamo nel nostro campetto a Moraro lo scorso sabato pomeriggio.

di Luca Cadez Il corso dell’Isonzo-Soča aprendosi nella piana di Gorizia lascia la solida roccia calcarea dell’area montana per scorrere tra ampi depositi di ghiaie originatesi a seguito delle glaciazioni. Questi strati raggiungono uno spessore variabile tra i 40 e 80 metri, e sono quindi stati

Dario Stasi Da due o tre mesi in piazza De Amicis sta dando spettacolo la fioritura di una delle due grandi e spinose agavi del piccolo giardino di fronte all’entrata del palazzo Attems. Questo fiore è un’asta alta circa quattro metri, sulla cui estremità sono spuntati diversi

In continuo movimento Di Elio Candussi   Chissà com’era la laguna di Grado duemila anni fa? Doveva essere molto diversa da quella di oggi; sappiamo che essa si comporta in modo dinamico, si trasforma nei secoli e muta d’aspetto. Proviamo dunque ad immaginare come è cambiata e come

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook