Cultura

Articoli: Cultura

La rivista Isonzo Soča, nata nel 1989 grazie al suo ideatore e direttore responsabile Dario Stasi, supportata idealmente ed economicamente dall’editore Transmedia

Il carnevale è una festa molto amata tra gli sloveni e, soprattutto nei luoghi un po’ più isolati o legati alla vita rurale, conserva ancora in sé tracce tangibili di un antico passato, fatto di rituali e simboli che neanche il cristianesimo è riuscito a

Dopo molti anni, sono tornato a portare musica a Gorizia, riprendendo il filo di un discorso che negli anni ’90 aveva prodotto dieci edizioni consecutive del festival “Incontri Jazz”, portando a Gorizia musicisti di grande livello nazionale ed internazionale.

A Nova Gorica la libreria - caffè Maks ha ospitato nel mese di gennaio l’installazione dell’artista goriziana Annibel Cunoldi Attems intitolata “Zrcalo / Specchio”, visibile anche dall’esterno.

Servivano una buona dose d’ironia e uno sguardo satirico per demolire in un’ora e mezza tutta la retorica fascista, di cui si nutre ancora oggi la destra al governo di città regioni e Paese intero.

Otto gennaio. 2025. Manca un mese. La pioggia sembra chiedermi di scegliere.

Tako se imenuje manjši pritok z leve, pravzaprav potok in delno umetni kanal, ki iz Nove Gorice priteče v Sočo na italijanski strani, v Gorici.

Sandro Corazza Partiti gli ultimi militari tedeschi, in paese compaiono, guardinghe e circospette, alcune pattuglie di partigiani che operavano nel Collio sloveno. ‘Presero contatto con il locale C.L.N, guidato nella clandestinità da Eugenio Avian. I ciellenisti stavano organizzandosi per assicurare alla popolazione, oltre alla sicurezza fisica,

Silvano Cavazza Con don Alessio Stasi, scomparso prematuramente a 47 anni, s'interrompe e forse conclude la lunga serie dei preti goriziani che si sono occupati della storia religiosa e civile della città. Nel 2018 è morto don Luigi Tavano, che aveva il doppio degli anni di

La storia di Gorizia e del suo confine e di come venne (e viene ancora oggi) vissuto e percepito dagli abitanti delle due città che quella linea divide. La storia del PCI goriziano e delle battaglie politiche che segnarono in capoluogo isontino dalla fine degli

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook