Editoriale

Articoli: Editoriale

E’ difficile pensare che quet’immagine storica rappresenti Gradisca, la città-fortezza, come ancora oggi viene spesso chiamata.  Certo, in questo quadro vediamo bene l’Isonzo e il Carso, ma l’idea che abbiamo oggi di questa piccola città vicina a Gorizia è abbastanza, o forse molto, diversa. Passandoci in

Buongiorno signor Cazzullo, ho appena letto il suo bel libro "Giuro che non avrò più fame - L'Italia della Ricostruzione" pubblicato nel 2018. L'ho preso in prestito alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e l'ho letto molto volentieri. Ma qui devo farle un appunto. A pagina 72

di Dario Ledri Agosto 2021: il Castello di Gorizia chiude per urgenti lavori di manutenzione, la riapertura, secondo il cronoprogramma del Comune, è prevista per la primavera del 2022. In primavera viene posticipata al mese di agosto. L’assessore alla Cultura Oreti nell’occasione annuncia che si rende

di Dario Ledri Dopo nove giorni costretti a dormire al Cara di Crotone su panchine di ferro, su materassi stesi a terra, senza lenzuola, con un unico bagno per 80 persone, i superstiti della tragedia di Cutro possono finalmente dormire in un letto, C’è voluta la

Continuando nelle sue ricerche sulla presenza della Guardia di Finanza sul nostro territorio Michele Di Bartolomeo ha scritto un libro sorprendente, documentatissimo, con centinaia di fotografie in bianco e nero e a colori, immagini con ritagli di giornale, grafici, carte geografiche e topografiche riprodotte minuziosamente.

di Dario Ledri Da quando è stato istituito – maggio 2020 – il superbonus è costato finora 105 miliardi di euro. Circa 2000 euro a carico di ogni italiano, bimbi compresi. Di contro, sono stati creati otre 220.000 posti di lavoro, nella stragrande maggioranza nel settore

Dario Ledri Negli ultimi trent’anni – in cui si sono succedute cinque amministrazioni di centrodestra interrotte solo dalla fortunosa vittoria di Vittorio Brancati – i ritardi dei lavori pubblici hanno costituito una costante. Penso ai lavori di rifacimento della pavimentazione di piazza Vittoria e del successivo

Pubblichiamo volentieri l'articolo di Ana Skarabot "Nomen est omen" sulla nostra toponomastica, in sloveno e con la traduzione in italiano. Un tema che riserva sempre sorprese e misteri. Come i cartelli colorati che di solito riportano toponimi storici (vedi foto). Se ne trovano diversi e abbastanza

Anna Di Gianantonio L’importanza della storia del Novecento della nostra città: abbiamo un’enorme ricchezza che va valorizzata molto più di quanto sia stato fatto sino ad oggi. Temi quale lo spostamento dei confini e delle popolazioni, le guerre, i conflitti ma le convivenze tra le persone, la

Dario Ledri Surreale il dibattito il vista del prossimo congresso del PD: una pletora di candidati segretari, ciascuno in rappresentanza di un’area del partito in omaggio alla guerra per bande tra correnti che dal contesto nazionale scende giù giu sino ai circoli territoriali; una assurda discussione

Ti potrebbe interessare:

Sorry, no posts matched your criteria.


#Follow us on FaceBook