
LA NASCITA DEL FORUM PER GORIZIA – ROJSTVO FORUMA ZA GORICO
DI ANDREA BELLAVITE
Nel 2006, nei lontani tempi dell’amministrazione comunale di Gorizia guidata da Vittorio Brancati, un gruppo di cittadine e cittadini decise di mettersi in gioco, proponendo un documento d’intenti sottoscritto da oltre cento persone. In sostanziale accordo con le linee programmatiche della coalizione di centro sinistra, verdi e sinistra, i firmatari proponevano dei miglioramenti, una sorta di vademecum con numerosi consigli e qualche notazione sottilmente critica.
Quella lettera, promossa tra gli altri da Dario Stasi e dalla redazione di Isonzo Soča, costituiva un vero e proprio programma sociale, culturale e politico per un convinto percorso di avvicinamento tra le comunità di Gorizia e Nova Gorica. Nel 2007 il sindaco Brancati, al termine del mandato, veniva letteralmente liquidato con una sorta di congiura di palazzo costruita nelle segrete stanze dei partiti che a quel tempo componevano l’Ulivo, suscitando una comprensibile perplessità e confusione in tutto l’ambito della sinistra locale. In quel contesto di ricerca di nuove vie e di consapevolezza di un momento favorevole determinato dal relativo successo dell’azione di governo regionale da parte della Giunta Illy, è nato il Forum per Gorizia. Il gruppo fondatore ha ritenuto maturo il tempo di passare da un grande approfondimento culturale a una precisa scelta di campo politico e amministrativo. In breve tempo si è costituita una composita coalizione, il cui nucleo era proprio il Forum, al quale si erano affiancati il partito della Rifondazione Comunista e ben tre liste civiche, Progetto Gorizia, Gorizia democratica e Lista Rosa. Il problema del momento era individuare un candidato sindaco che fosse concorrenziale non soltanto rispetto alla destra guidata da un Ettore Romoli al massimo della sua forma, ma anche ad altre sei liste, almeno tre delle quali esplicitamente legate a una tradizione di centro e centro sinistra. E’ da poco iniziato il mese di aprile ed è in quel periodo che si verifica il mio più importante incontro con Dario Stasi. Ci si conosceva e stimava già da tempo, lui giornalista di Isonzo Soča, io allora direttore del settimanale diocesano Voce Isontina. Non avevamo tuttavia mai avuto modo precedentemente di confrontarci sulle nostre visioni di Gorizia e della sua storia. Per questo, quando mi fece segno di fermarmi per scambiare due parole, in corso Verdi davanti alle ex Magistrali, rimasi piacevolmente sorpreso. Rimasi invece senza parole dopo averlo ascoltato. Senza troppi giri, come era nel suo stile, mi chiese la disponibilità a essere candidato sindaco per il Forum e per l’intera coalizione.
Ciò che accadde dopo, da una parte cambiò completamente l’assetto pubblico della mia vita, dall’altra offrì a Gorizia la presenza significativa ed entusiasmante di una politica fatta di idee, dialogo, confronto costante, proposte, coinvolgimento dei cittadini, democrazia partecipata. La campagna elettorale fu straordinaria, con un risultato che portò la coalizione a un passo da un ballottaggio dagli esiti imprevedibili. In ogni caso, il gruppo portò in Consiglio Comunale ben sei candidati, almeno cinque dei quali direttamente legati al Forum. Il periodo successivo fu di grande impegno, a diversi livelli. Da una parte i consiglieri comunali e i collaboratori si sono riuniti per anni, una volta alla settimana, per discutere sulle linee da portare avanti in Consiglio e soprattutto sulle proposte da offrire per il miglioramento della vita cittadina. Dall’altra nasceva il Forum Cultura, con primo presidente Vito Dalò, con il preciso intento di creare spazi di condivisione e di azione che fossero il più possibile inclusivi e coinvolgenti. La convinzione che la Cultura sia il fondamento di ogni strategia economica e sociale, ha portato a lavorare da subito su diversi orizzonti che, alla luce del momento attuale, alla vigilia dell’inizio del fatidico anno 2025, possono essere riletti nella loro dimensione profetica.
Insieme a Dario Stasi e con l’apporto scientifico di Anna Di Gianantonio, si era individuato il Novecento goriziano come spazio di approfondimento, ma anche di proposta caratterizzante la stessa vita delle città. Si richiese, senza successo, l’utilizzo delle casermette di confine per realizzare, di concerto con Nova Gorica, il museo diffuso sul confine. L’idea era talmente interessante che fu lanciata successivamente dal Goriški muzej che la realizzò integralmente e in parte ottenne uno spazio anche nella Gorizia in territorio italiano, con il museo della prepustnica presso il valico del Rafut.
Il rapporto con le persone di Nova Gorica fu un’altra costante di quel tempo. Ci furono relazioni con gli esponenti del nascente movimento Goriška.si, si organizzarono numerosi momenti di comune lettura del territorio, furono proposte assemblee cittadine per favorire la conoscenza delle persone e dei luoghi, da una parte e dall’altra del confine. L’azione culturale si accompagnava all’approfondimento giornalistico di Isonzo Soča, grazie alla costante attenzione di Dario Stasi che, pur non partecipando direttamente all’attività del Forum, aveva messo a disposizione la sede e seguiva con simpatia e a volte anche con lieve apprensione, i percorsi del nuovo soggetto politico.
Da sempre l’attenzione alle problematiche legate alla pace e all’accoglienza sono state nel cuore dell’attività del Forum. Anche in questo campo, sono state tantissime le iniziative, le assemblee, gli incontri con personalità che hanno visitato la nuova sede di Via Ascoli. In momenti di emergenza, essa è stata anche un tetto sotto il quale ripararsi per i profughi costretti dalla miopia delle istituzioni a vivere in condizioni insopportabili. Molti esponenti del Forum furono anche tra i protagonisti dell’impegno di solidarietà nei confronti dei richiedenti asilo che, in mancanza di alternative, erano stati per lungo tempo abbandonati sulle rive dell’Isonzo e successivamente nella Valletta del Corno e nella galleria Bombi. Non è mancato neppure il più ordinario apporto di “opposizione” alle scelte amministrative della cosiddetta maggioranza. Uno degli impegni più forti fu quello contro la realizzazione degli ascensori al castello, impresa titanica, il cui blocco – proposto in tutti i modi possibili dal Forum – a fronte di una piccola penale di circa duecentomila euro, avrebbe evitato alla città diversi milioni di euro gettati alla cieca nel pozzo senza fondo degli interminabili cantieri. E avrebbe evitato l’onta di un lavoro – 60 metri di dislivello! – che ha preso le mosse dalle scelte del 1999 e che alla fine del 2024 non è ancora stato completato, dopo aver devastato la collina del castello e i suoi dintorni.
Grazie all’attenzione specifica di alcuni componenti del Forum, è sempre stata al centro delle preoccupazioni anche l’armonia ecologica. E’ stata più volte rilanciata la proposta di ciclabili sostenibili, in particolare della creazione di una rete di collegamento con quelle esistenti in Slovenia. E si è sempre sottolineato come il legame tra la storia e la geografia sia una delle opportunità più avvincenti per il futuro del Goriziano. La bellezza dei fiumi e delle montagne sopra le Gorizia, come pure l’offerta enogastronomica inserita nella contemplazione degli orrori delle guerre, ma anche della bellezza della progressiva ricostruzione del tessuto umano da una parte e dall’altra del confine, erano e continuano a essere una straordinaria risorsa per lo sviluppo di un turismo sostenibile e dall’alto valore culturale.
Il Forum per Gorizia, dopo il primo mandato in Consiglio Comunale tra il 2007 e il 2012, ha continuato il suo percorso, crescendo e ponendosi sempre più come un elemento im prescindibile della vita cittadina. E anche Dario Stasi e Isonzo Soča hanno proseguito la loro strada, con coscienza critica e con grande competenza culturale. I due percorsi si sono fin dall’inizio incrociati, senza mai sovrapporsi, in un intrec cio dialettico che ha senz’altro segnato – e certamente con tinuerà a segnare – la storia delle persone che vivono sulle sponde del nostro magnifico fiume. Tutto procede, in una situazione locale e globale molto complessa e per certi ver si angosciante. C’è più che mai la necessità del Forum per Gorizia e c’è più che mai la necessità di Isonzo Soča, per pensare, per discutere, per agire.
Ogni tanto, per riscoprire ricordi ed energie offuscati dal passare del tempo, fa piacere tornare per qualche istante all’inizio!
Davnega leta 2006, v obdobju, ko je goriško občinsko upra vo vodil Vittorio Brancati, se je aktivirala skupina državljanov in predlagala dokument o nameri, ki ga je podpisalo več kot sto ljudi. Podpisniki, ki so se v veliki meri strinjali s programskimi usmeritvami levosredinske, zelene in leve koalicije, so predlagali izboljšave, nekakšen vademecum s številnimi priporočili in nekaterimi subtilno kritičnimi pri pombami.
To pismo, ki ga je med drugim spodbudil Dario Stasi z ure dništvom revije Isonzo Soča, je predstavljalo pravi družbeni kulturno politični program učinkovite poti zbliževanja med goriško in novogoriško skupnostjo.
Leta 2007 je bil župan Brancati ob koncu svojega manda ta dobesedno likvidiran v pravcati zaroti, vodeni iz tajnih strankarskih prostorov, ki so tedaj sestavljali Ulivo/Oljko, kar je vzbudilo razumljivo presenečenje in zbeganost ce lotne lokalne levice.
V tistem okolju iskanja novih poti in zavedajoč se ugod nega trenutka, ki ga je omogočal relativni uspeh vladanja deželne uprave pod Illyjevim vodstvom, je nastal Forum per Gorizia. Ustanovna skupina je presodila, da je napočil pravšnji čas, da preide iz poglobljenega kulturnega premi sleka v jasno izbiro na političnem in upravnem področju. V kratkem času je nastala koalicija, katere jedro je bil prav Forum. Pridružili so se mu še Rifondazione comunista (Stranka komunistične prenove) ter kar tri državljanske liste: Progetto Gorizia (Projekt Gorica), Gorizia democratica (Demokratična Gorica) in Lista Rosa (Roza lista). Takratni poglavitni izziv je bil najti županskega kandidata, ki bi bil konkurenčen ne le desnici, ki jo jo vodil Ettore Ro moli in je bil ravno na vrhuncu svoje politične moči, temveč tudi ostalim šestim listam, od katerih so se vsaj tri jasno navezovale na sredinsko in levosredinsko tradicijo. Bilo je v začetku aprila, ko se je zgodilo moje najpomem bnejše srečanje z Dariom Stasijem. Že dlje časa sva se poznala in cenila – on novinar revije Isonzo Soča, jaz takra tni urednik škofijskega tednika Voce Isontin – vendar nikoli do tedaj še nisva imela priložnosti soočiti najinih pogledov na Gorico in njeno zgodovino. Zato sem bil prijetno pre senečen, ko mi je na Verdijevi ulici prav pred nekdanjim učiteljiščem z roko pomahal, naj se ustavim, da se pogovo riva. In po tistem, kar mi je rekel, sem ostal brez besed. V njegovem značilnem slog brez ovinkarjenja me je vprašal, če bi bil v imenu Foruma in celotne koalicije pripravljen kandidirati za župana.
Kar se je zgodilo potem, je po eni strani popolnoma spre menilo javno plat mojega življenja, po drugi strani pa je Go rici ponudilo pomembno in vznemirljivo politiko, temelječo na idejah, dialogu, neprestanem konfrontiranju, predlogih, vključevanju občanov in participativni demokraciji. Volilna kampanja je bila izjemna, njen rezultat pa je koalicijo po peljal skoraj do drugega kroga volitev, katerih izid bi bil zelo nepredvidljiv. Kakor koli že, skupina je v Mestni svet pripeljala kar šest kandidatov in vsaj pet jih je bilo neposre dno povezanih s Forumom.
Obdobje, ki je sledilo, je bilo polno velikih prizadevanj na različnih ravneh. Mestni svetniki in sodelavci so v nasle dnjih letih redno tedensko sestankovali in razpravljali o smernicah za delo v mestnem svetu in predvsem o pre dlogih za izboljšanje kakovosti življenja v mestu. Istočas no je nastal Forum Kultura, katerega prvi predsednik je bil Vito Dalò in katerega jasni cilj je bilo ustvarjati prostore, v katerih bi se izmenjevale ideje, izkušnje in delovanja, tu so sodelovali najrazličnejši posamezniki in se vključevale raznolike skupnosti.
Prepričanje, da je kultura temelj vsake gospodarske in družbene strategije, je že od začetka vodilo delovanje na različnih področjih, ki jih lahko zdaj, na pragu prelomnega leta 2025, prepoznamo kot preroške.
Skupaj z Dariom Stasijem in s strokovno podporo Anne Di Gianantonio je bila osrednja tema razprav goriško dvajseto stoletje in iz tega izhajajoč predlog, da bi življenje obeh mest postalo prepoznavno prav po tem obdobju. Sicer brez uspeha, a Forum je predlagal, da bi se v sodelovanju z Novo Gorico v obmejnih kasarnah in carinarnicah uredil razpršeni muzej na meji. Ideja je bila tako zanimiva, da jo je pozneje povzel Goriški muzej in jo je v celoti uresničil, le deloma pa je našla prostor tudi na italijanski strani z mu
zejem prepustnice pri mejnem prehodu Rafut/Pristava. Še ena stalnica iz tistega časa so postale vezi z Novogoričani. Forum je vzpostavil stike s predstavniki nastajajočega gibanja Goriška.si, organiziral številne dogodke, namenjene skupnemu raziskovanju območja, organiziral zborovanja občanov, s katerimi je spodbujal srečevanja in spoznavanja ljudi in krajev z obeh strani meje. Poglobljeno novinarsko delo revije Isonzo Soča je ob stalni pozornosti Daria Stasija ves čas spremljalo to kulturno delovanje, on sam se aktivnosti Foruma sicer ni neposredno udeleževal, a je dal na voljo njegove prostore in je z naklonjenostjo, včasih tudi z rahlo skrbjo, spremljal pot novega političnega subjekta.
Že vse od začetka sta bili v središču Forumove pozorno sti vprašanji miru in sprejemanja migrantov in prav v novih prostorih na ulici Ascoli se je odvilo veliko srečanj z zanimivimi in pomembnimi gosti. V krizinih časih je ta prostor postal tudi zatočišče za begunce, ki so bili zaradi kratko vidnosti institucij prisiljeni životariti v neznosnih razmerah. Mnogi člani Foruma so bili zelo aktivni pri nudenju soli darne pomoči prosilcem za azil, ki so bili dolga leta pre puščeni obrežjem Soče, zatem goščavi ob Kornu in tudi predoru Bombi.
Forum je bil vedno aktiven v vsakodnevnem opozicijskem delovanju glede odločanj tako imenovane občinske večine. Med večjimi angažmaji je potrebno omeniti nasprotovanje gradnji vzpenjače na grajski grič, kar je bila pravcata titanska naloga. Na različne načine je skušal zaustaviti izpeljavo projekta, saj bi mestu, kljub plačilu kazni kakih dvesto tisoč evrov, lahko prihranil več milijonov evrov stroškov, vrženih v pogoltno brezno nikoli končanega gradbišča. Razen tega bi se tudi izognili sramoti zaradi del – zgolj šestdesetih metrov višinske razlike! –, ki se do konca leta 2024 še niso zaključila, čeprav so prve odločitve padle že davnega leta 1999, v tem času pa dodobra uničila grajski grič z okolico. Zaradi posebne pozornosti nekaterih članov Foruma je bila vedno v ospredju tudi skrb za ekološko ravnovesje. Mnogokrat so predlagali vzpostavitev trajnostnih kolesar skih poti in oblikovanje mreže, ki bi se navezovala na že obstoječe kolesarske poti na slovenski strani. Nepresta no in neutrudno je Forum poudarjal pomen prepletenosti zgodovine in geografije, v čemer je videl eno obetavnejših priložnosti za Goriško. Lepota rek in gora, kulinarična po nudba goriškega območja, vse to vključeno v razmišljanje o vojnih grozotah na eni strani ter postopne obnove povezovanja med ljudmi z ene in druge strani meje, še danes ostajajo izjemen vir za trajnostni razvoj turizma z visoko dodano kulturno vrednostjo.
Forum za Gorico je po prvem mandatu v mestnem svetu med letoma 2007 in 2012 nadaljeval svojo pot, rasel in se vedno bolj uveljavljal kot nepogrešljiv element življenja mesta. Tudi Dario Stasi je z Isonzo Soča nadaljeval svojo pot in ohranjal kritiško ozaveščenost in veliko kulturno kom petenco. Njune poti so se od začetka križale, a v svojem dialektičnem prepletanju nikoli prekrile, in ta preplet je ne dvomno zaznamoval – in bo zagotovo še v bodoče – zgo dovino ljudi, ki živijo ob bregovih naše čudovite reke. Vse to se še naprej odvija tako v lokalnem kot v kompleksne globalnem okolju, ki na trenutke vzbuja tesnobno. Bolj kot kadarkoli doslej potrebujemo Forum per Gorizia in bolj kot kadarkoli prej potrebujemo Isonzo Soča – za razmišljanje, razpravljanje in delovanje.
Kdaj pa kdaj se je pa lepo za trenutek ozreti nazaj in znova odkriti spomine in energijo, ki jih je čas malce zameglil!